
FACCIAMO BENE A NOI E FACCIAMO BENE AL CLIMA DELLA TERRA
“Le Energie della Sicilia – Efficienti per Natura” è la campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana grazie alla quale si intende sensibilizzare, educare e informare i cittadini sulla questione climatica. Il nome e il logotipo esplicano la mission attraverso la rappresentazione dei confini dell’isola percorsi da una presa elettrica in cui sono inscritti i simboli di tre – tra le principali – fonti di energia rinnovabile (solare, eolica, idroelettrica e da biocombustibili).
I Numeri
Galleria Convegni e Roadshow
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
COSA STA ACCADENDO AL NOSTRO PIANETA
L’energia è una risorsa fondamentale per lo sviluppo economico e il benessere delle persone, ma il suo utilizzo ha un impatto significativo sui cambiamenti climatici. L’emissione di gas a effetto serra, come la CO2, prodotta dall’utilizzo di combustibili fossili come petrolio, carbone e gas naturali, contribuiscono al riscaldamento del pianeta e innescano sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi, come alluvioni, siccità, incendi e uragani, con conseguenze per la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la sostenibilità economica. Per invertire la tendenza al cambiamento climatico è necessario ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra adottando fonti di energia rinnovabili come il solare, l’eolico e l’idroelettrico che non producono emissioni di gas serra e sono disponibili in modo illimitato.


IL CLIMA DEL FUTURO:
LA RISPOSTA È NELLE FONTI RINNOVABILI

ENERGIE RINNOVABILI
Le energie rinnovabili sono fonti come il vento o il sole che non si esauriscono mai ma si rinnovano in eterno riducendo l’emissione di gas serra dannosi per il clima, a differenza dei combustibili fossili, come il petrolio, il carbone e i gas naturali.
IDROELETTRICO
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI E TERMICI
GEOTERMIA
TURBINE EOLICHE
BIOMASSE
MAREOMOTRICE

IL PIANETA DELLE NUOVE GENERAZIONI
Trasferire sani valori e buone abitudini riguardo la gestione dell’energia ai giovani e ai bambini è, e dovrebbe essere, una consuetudine molto importante per farli crescere nel rispetto del pianeta.
Cosa possono fare le nuove generazioni per tutelare l’ambiente:
Scegliere di recarsi a scuola con mezzi di trasporto sostenibili
Andare in bici, con un mezzo pubblico o, laddove possibile, fare due passi; muoversi inoltre in compagnia di amici o vicini di casa diventa anche un buon modo per favorire la socialità (bicibus, pedibus).
Spegnere dispositivi elettronici e luci quando non servono
I guardiani della luce sono studenti investiti di un compito molto importante: essere responsabili dell’accensione e dello spegnimento delle luci e dei dispositivi elettronici quando non servono.
Per abbassare la febbre del pianeta anche a scuola serve il clima giusto
Molto si può fare gestendo in maniera intelligente i termostati o aprendo e chiudendo le finestre quando è necessario e senza disperdere il calore interno. Le schermature solari, nei periodi caldi, possono essere preziose alleate di una temperatura più confortevole.
Salvaguardare i beni scolastici consente di tagliare i consumi di energia
Sono consumi di energia “nascosti” negli oggetti che utilizziamo: allungare la vita ai beni, scegliere prodotti usati e riparare i preesistenti può aiutarci a risparmiare energia.
Stimolare il cambiamento
In maniera attiva, gli studenti possono identificare le misure da attuare per migliorare il risparmio energetico di scuola o di casa, anche nelle piccole cose (spegnere i monitor o le console di gioco).
